Istruzioni per l'uso
Profumazione: leggera molto gradevole
Formato:125 ml
Uso locale su: ottimo come olio corpo, l’olio Orange 21 può essere utilizzato come olio da massaggio su tutto il corpo. Abbinare per uso locale su cicatrici, smagliature e rughe le essenze llinea Harmony Joy to the World o Skin Renew.
Quando utilizzare l’olio corpo Orange 21:
1)Olio corpo rigenerante della pelle.
2) Rigenerante emozionale in caso di stati di affaticamento, scarsa attività sessuale, fatica di vivere e trovare stimoli.
3) Libera il corpo fisico dal controllo mentale, che spesso è eccessivo e libera anche da blocchi emotivi annidati nel corpo fisico.
Tutta la linea degli oli corpo è a base di Olio di Cocco, Olio di Jojoba e Olio di Mandorle Dolci che hanno caratteristiche per donare bellezza, idratazione, protezione,elasticità e morbidezza alla pelle. La selezione di oli essenziali che compongono i vari prodotti hanno un profondo effetto sui corpi sottili, sulla parte emozionale andando a riequilibrare in profondità squibri emotivi.
Caratteristiche Olio di Cocco
– Aumenta il metabolismo favorendo il calo di peso
– Rafforza l’intero organismo
– Proprietà antivirali, antibatteriche e antifungine
– Rinforza il sistema immunitario, aiuta il cuore e la tiroide
– Promuove l’assorbimento dei sali minerali in particolare magnesio e calcio importanti per muscoli e ossa
– Dona bellezza, elasticità e morbidezza alla pelle
– Idratante per capelli – da usare per capelli secchi o esposti al sole
La composizione dell’olio di cocco è prevalentemente di acidi grassi saturi sino al 90% che hanno nomi quali laurico, caprinico, caprilico e caprico.
Altra bella notizia è data dal fatto che l’olio di cocco è termogenico cioè è capace di aumentare il nostro metabolismo e quindi favorisce il calo di peso normalizzando i livelli di colesterolo e aiutando il sistema immunitario.
L’uso nel campo del benessere del corpo, per la prevenzione alla salute è conosciuto come un buon alleato perché normalizza i grassi e gli zuccheri nel sangue; quindi nella prevenzione del diabete è consigliato visto che migliora la bilanciatura tra zuccheri e insulina in circolo. Ha proprietà antivirali, antibatteriche e antifungine date dall’acido laurico di cui è composto ed è anche un olio con proprietà antiossidanti grazie alla presenza di altri composti come la vit E. Ricordiamo che malattie quali la Candida sono infezioni fungine e quindi l’olio di cocco può essere utile nei trattamenti specifici a questo problema. Inoltre contiene vitamine K e J, con qualche tracia di ferro minerale.
In generale rinforza il sistema immunitario, aiuta il cuore e la tiroide grazie al fatto che promuove l’assorbimento dei sali minerali in modo particolare il magnesio e il calcio importanti per la contrattilità dei muscoli, per la struttura scheletrica, per le unghie, i denti e i capelli secchi o ricci.
Protegge il fegato da tossine e dall’alcool e di conseguenza anche i reni e la vescica sono mantenuti in equilibrio grazie alla sua azione di detossificazione e regola anche l’equilibrio acido-base del corpo. In cosmesi la pelle ne giova in bellezza, elasticità e morbidezza se applicato ad uso esterno come crema o ingerito come integratore alimentare. Ottimo semplicemente come struccante per il viso o come effetto crema idratante dopo la doccia.
Viene utilizzato come idratante per i capelli applicato a contatto sul capello umido e lasciato in posa da 15 minuti a qualche ora. Perfetto anche per le pelli più delicate, per le zone particolari quali le labbra e contorno occhi e persino per la pelle dei bambini.
Caratteristiche Olio di jojoba
Viene assorbito rapidamente dalla pelle grazie al suo alto potere penetrante che arriva sino al quarto strato del derma migliorando così la qualità della cute. Questa sua caratteristica gli permette di non ungere pur rimanendo una sostanza vegetale sebosimile quindi utile al benessere della pelle.
L’olio di jojoba è la cera liquida idratante protettiva dei tessuti
L’azione seborestitutiva lo rende adatto sia a pelli sensibili che a quelle impure ed acneiche. Pressoché trasparente e inodore, ha la particolarità di non lasciare la pelle unta quanto piuttosto piacevolmente ammorbidita, per questo si presta alla preparazione di maschere antirughe o contro i problemi della pelle.
Risulta così un valido aiuto per contrastare le smagliature in gravidanza, nelle diete dimagranti, nelle cure anticellulite e contro le piccole rughe. Favorisce il ripristino del pH cutaneo fisiologico e combatte i processi di invecchiamento dell’elastina e del collagene. Queste proprietà dell’olio di jojoba lo rendono ideale per le pelli irritate, sensibili e secche.
Olio di mandorle dolci
E’ un valido aiuto per la vostra salute in moltissimi casi: per la perdita di peso e per la digestione, attenua le imperfezioni della pelle come rughe e occhiaie, può rendere i capelli sani e brillanti. L’ olio di mandorle si è dimostrato efficace anche nella cura di malattie cardiovascolari, infiammazioni, cancro del colon, colesterolo, obesità, stitichezza e dolori articolari.
Benefici per la pelle:
– Rende la pelle più sana
– Riduce le occhiaie
– Ritarda i Segni dell’ invecchiamento
– Rimuove le impurità e le cellule morte della pelle
– Cura Psoriasi ed Eczemi
– Rimedio contro scottature solari
– Alternativa economica della crema per mani e piedi
– Struccante ideale
– Trattamento per labbra screpolate
– Riduce le rughe e le linee sottili